La vicenda di Gesù nei “misteri del rosario” -I misteri gaudiosi della gioia 5
5. Natale
Gesù è nato come tutti noi, ma in una situazione molto più disagiata. Tanti bambini tribolano a nascere (ricordiamo la bambina di Merian, in Sudan, partorita dalla mamma tenuta in catene durante il parto) e per Gesù la perfezione fisica della mamma non ha impedito i disagi delle circostanze esterne per niente favorevoli, al punto da non trovare un posto dove dare alla luce quel bambino, l’Atteso dei secoli. Quando un posto viene individuato, non sappiamo come sia accaduto: perché valeva poco o era abbandonato, oppure per una pietà in extremis di qualcuno che non se la sente di continuare a cacciare quei poveretti. In contrasto con tanti ostacoli esplode la partecipazione della gioia di tutto il mondo celeste (le schiere angeliche) e di quelle componenti dell’umanità che sembravano le meno meritevoli di attenzione (i pastori). Ma questa preferenza è un evidente segnale ed è un anticipo di quelle che saranno le preferenze di Gesù: per i poveri e quanti non godono l’attenzione della gente qualificata. Questo non ha però impedito la realizzazione dell’entrata nella storia umana di colui che, solo, poteva portarvi salvezza.
Letture bibliche Il racconto lucano della nascita di Gesù: Lc 2, -20.
Intenzione Per quanti tribolano in condizioni di vita tanto disagiate da sembrare impossibili da superare. In particolare per i fuggitivi, esposti a ogni pericolo. Per l’impegno nella politica di molte persone di buona volontà.
Proposito Non alzare mai le spalle di fronte a un fratello o sorella che chiede aiuto. Meglio sbagliare nel dare che negare aiuto.
Opere citate
Ghiberti, G. (2016). LA VICENDA DI GESU’ NEI “MISTERI” DEL ROSARIO. Cantalupa: Effatà editrice.
Per ordinare copie del libro è possibile contattare direttamente:
Effatà Editrice
Via Tre Denti, 1
10060 Cantalupa (Torino)
Tel. 0121 353452
Fax 0121 353839
E mail. info@effata.it
www.effata.it