La vicenda di Gesù nei “misteri del rosario” -II Misteri luminosi 9
9. Dalla vita “nascosta” all’incontro con il Battista – Giuseppe
Quella famiglia aveva tre componenti, ma quando la ritroviamo, nel racconto dei vangeli, di Giuseppe non si parla più e se ne deve quasi certamente concludere che fosse già morto. Prendiamo congedo da lui con riconoscenza, pensando a quanto si è impegnato di dare a Gesù: ha pregato con lui da piccolo, spiegandogli la Legge, e l’ha fatto certamente in modo efficace, da quell’uomo profondamente attento e unito a Dio che lui era. Gli ha insegnato un mestiere dignitoso e ha condiviso con lui le preoccupazioni per il lavoro e il pane di tutti i giorni. È probabile che sia stato lui a insegnargli a leggere e scrivere un po’, in omaggio alla fama che i falegnami-fabbri avevano di persone dotate di una certa cultura (superiore al comune). Soprattutto gli ha lasciato l’eredità del suo esempio e a Gesù l’esempio di un papà come quello ha fatto certamente del bene. Quando sia avvenuta la morte non possiamo dirlo. Dopo lo smarrimento di Gesù nel tempio san Luca dice che Gesù con i genitori parte per Nazaret, è loro sottomesso e cresce in sapienza età e grazia (Lc 2,51-52): si direbbe che la vita con ambedue i genitori sia ancora durata per un periodo non tanto breve.
Letture bibliche Brevissima sintesi lucana: Lc 2,5
Il mestiere di Giuseppe e di Gesù è segnalato in Mt 13,55 («Non è egli forse il figlio del carpentiere?»); Mc 6,3 («Non è costui il carpentiere, il figlio di Maria…?»)
Intenzione Santo patriarca Giuseppe, soccorri tutte le nostre famiglie nelle strettezze della vita quotidiana.
Proposito Devo ritrovare un po’ di familiarità con il santo padre putativo di Gesù.
Opere citate
Ghiberti, G. (2016). LA VICENDA DI GESU’ NEI “MISTERI” DEL ROSARIO. Cantalupa: Effatà editrice.
Per ordinare copie del libro è possibile contattare direttamente:
Effatà Editrice
Via Tre Denti, 1
10060 Cantalupa (Torino)
Tel. 0121 353452
Fax 0121 353839
E mail. info@effata.it
www.effata.it