La vicenda di Gesù nei “misteri del rosario” -II Misteri luminosi 25
25. Il figliuol prodigo
Gesù non fa preferenze tra la gente che lo circonda; caso mai la sua tenerezza si indirizza in precedenza ai poveri, agli ignoranti e addirittura ai peccatori. Non era difficile allora individuare queste categorie: i collaboratori con l’amministrazione romana, quanti esercitavano mestieri dubbi, che vivevano nell’ignoranza, come i pastori e quanti non potevano frequentare la sinagoga, e delinquenti di vario genere. La gente “per bene” cercava di evitare queste persone; Gesù invece le frequentava e le accoglieva tra i suoi ascoltatori, e la cosa suscitava riprovazione. Si giungeva addirittura a dire che doveva essere ben poco profeta che si permetteva quelle preferenze. Gesù, che non è il tipo da evitare il confronto, prende posizione a più riprese su questo argomento e la ragione che porta in sua difesa è sempre la stessa: il primo a esser misericordioso è il Padre e lui, Gesù, non fa che attenersi allo stesso criterio. La parabola più commovente è quella del padre che ama perdutamente i suoi due figli, sia quello scapestrato che è uscito di casa e ha sperperato tutto il patrimonio che il padre gli aveva lasciato, sia l’altro che è stato sempre in casa, senza però apprezzare questa grande fortuna. La parabola ha una bellezza commovente ma anche un po’ triste: non è possibile immaginare un amore più grande di quello del padre e questo amore ottiene il suo frutto con il figlio che si sarebbe detto meno preparato, mentre sembra avere insuccesso con quello che è sempre stato col padre. Può essere più vicino il lontano, se riconosce il bisogno che ha del padre e si affida alla sua bontà; il vicino, in realtà, col cuore era tanto lontano da non essere in grado di apprezzare l’amore.
Letture bibliche Ancora racconto lucano: Lc 15,11-32.
Intenzione Per tutte quelle forme di chiusura egocentrica che non hanno la capacità di entrare in dialogo fiduciale con il fratello che ha bisogno di sostegno nel suo ritorno al Padre.
Proposito Mi devo sforzare a favorire il ritorno di fratelli lontani dal Padre senza tema di concorrenza nella partecipazione al suo affetto.
Opere citate
Ghiberti, G. (2016). LA VICENDA DI GESU’ NEI “MISTERI” DEL ROSARIO. Cantalupa: Effatà editrice.
Per ordinare copie del libro è possibile contattare direttamente:
Effatà Editrice
Via Tre Denti, 1
10060 Cantalupa (Torino)
Tel. 0121 353452
Fax 0121 353839
E mail. info@effata.it
www.effata.it