![Caricamento Eventi](http://www.amcor-amicichieseoriente.org/wp-content/plugins/the-events-calendar/src/resources/images/tribe-loading.gif)
- Questo evento è passato.
Teresa Benedetta della Croce, “ferita” per il suo popolo
Relatore: Padre Davide Bianchino ocd
Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein, nasce nel 1891 e muore nel 1942 a 51 anni in un campo di concentramento nazista. Era di famiglia ebrea. Da giovane passa anche attraverso la perdita della fede. Compie studi filosofici di alto livello, diventando anche assistete di Edmund Husserl (1859-1938), fondatore della “fenomenologia”, che fu maestro, tra gli altri, anche di Martin Heidegger (1889-1976) che gli succedette nella cattedra universitaria.
Durante la prima guerra mondiale lavorò come infermiera. Si impegnò poi anche nel Partito Democratico Tedesco battendosi per il diritto al voto delle donne e per la tutela della donna lavoratrice. Rimase colpita dall’incontro con una donna semplice che, pur carica dei lavori quotidiani, entrava in Chiesa per pregare. La conversione avvenne nell’estate del 1921 dopo la lettura dell’autobiografia di Santa Teresa d’Avila.
Ricevette il battesimo nel 1922 e andò a insegnare presso istituti retti da suore domenicane continuando anche i propri studi e le pubblicazioni. Hitler ascese al potere nel 1933. Edith Stein scelse nel 1934 di entrare nel Monastero Carmelitano di Colonia. Prese il nome di Teresa Benedetta della Croce. Anche in monastero unì alla preghiera gli studi e le pubblicazioni. Per sicurezza fu trasferita in un monastero olandese.
Nel 1942 i vescovi olandesi fecero leggere nelle Chiese olandesi una lettera contro il razzismo nazista. La violenta risposta del regime fu l’arresto in Olanda di tutti gli ebrei anche quelli convertiti. Edith e sua sorella Rosa, pure lei convertita, furono arrestate e morirono ad Auschwitz nell’agosto del 1942.
Edith Stein nel 1987 fu beatificata da S. Giovanni Paolo II e fu fatta Santa nel 1998 come martire per la fede. Nel 1999 fu proclamata compatrona dell’Europa insieme a Santa Caterina da Siena (1347-1380) e Santa Brigida di Svezia (1303-1373).