La vicenda di Gesù nei “misteri del rosario” -II Misteri luminosi 11
11. La preparazione del distacco
I genitori si rappresentano nei loro sogni l’avvenire dei figli possibilmente roseo e coronato di successo – e sperano anche di poterne godere i frutti. Come lo avrà sognato Maria? E Gesù? Ambedue l’hanno fatto oggetto di preghiera; non sappiamo se ne abbiano fatto oggetto di conversazione. Ma non penso che potessero coltivare quelli che vengono chiamati sogni di grande riuscita. L’orizzonte nella regione non era sereno, per la situazione politica ed economica del paese in quell’epoca, e soprattutto c’era quella consapevolezza di Gesù, che noi non sappiamo precisare ma che gli faceva avvertire un compito di difficoltà abissale. Probabilmente alcuni dei mali del quotidiano fisico imperfetto (malattie e debolezze strutturali) a loro furono risparmiati, ma particolarmente Gesù aveva del male profondo che regnava nel mondo una consapevolezza unica: a quel male egli si sentiva inviato, per combatterlo, estirparlo, ma avvertiva quale prezzo avrebbe comportato. L’unione col Padre nella preghiera deve essere stata d’una frequenza e intensità unica, se poi nella vita pubblica gli evangelisti – in particolare san Luca – ricordano che il suo ricorso alla preghiera era molto frequente e spontaneo, spinto a dimensioni del tutto eccezionali. I rapporti in casa e nella cerchia dei coetanei sembrano essersi mantenuti nei confini della solidarietà e familiarità più spontanee. Intanto però le primissime generazioni cristiane non ci trasmettono ricordi di questi decenni. Perché non ne hanno? Perché non sentono necessità di tramandarne? O semplicemente perché il Signore dispone che concentriamo la nostra attenzione sul periodo privilegiato della sua attività rivelativa?
Letture bibliche I vangeli apocrifi hanno supplito abbondantemente alla scarsità di notizie bibliche.
Intenzione Per quanti, specialmente giovani, camminano nella ricerca di una impostazione soddisfacente della propria vita, perché sappiano privilegiare giusti criteri di ricerca.
Proposito Con l’aiuto del Signore cerchiamo di valorizzare il quotidiano con le sue opportunità di dare gloria a Dio.
Opere citate
Ghiberti, G. (2016). LA VICENDA DI GESU’ NEI “MISTERI” DEL ROSARIO. Cantalupa: Effatà editrice.
Per ordinare copie del libro è possibile contattare direttamente:
Effatà Editrice
Via Tre Denti, 1
10060 Cantalupa (Torino)
Tel. 0121 353452
Fax 0121 353839
E mail. info@effata.it
www.effata.it