La vicenda di Gesù nei “misteri del rosario” -II Misteri luminosi 17
17. Gli insegnamenti sul Regno – Regno di Dio
Che cosa ha fatto Gesù dopo l’incontro con Giovanni per il battesimo al Giordano? Glielo possiamo domandare nel nostro colloquio personale, mentre impostiamo la riflessione su questo mistero e iniziamo la preghiera. Lui probabilmente ci dirà che tante cose che sapremo quando vedremo lui faccia a faccia, ma intanto cerchiamo di seguire le indicazioni che ci ha lasciato nei vangeli, accontentandoci di quelle approssimazioni che lui stesso giudica sufficienti. Gesù fu certamente un predicatore popolare e incominciò a esercitare questo impegno non in un importante centro cittadino ma muovendosi nei piccoli centri della campagna della Galilea. Iniziava con la raccomandazione del Battista alla conversione e dava la giustificazione: perché il Regno di Dio è vicino. La gente capiva la prima raccomandazione ed era interessata all’affermazione sul Regno. Aveva un modo di parlare adatto al suo ambiente, con esemplificazioni prese dalla vita della gente comune, e pure misteriose. Voleva annunciare che stava avvenendo un mutamento profondo nella realtà delle cose e poi scendeva a conseguenze pratiche di concretezza immediata. La grande parola era il Regno di Dio o dei cieli) probabilmente lui, per rispetto ai suoi fratelli ebrei, rinunciava di solito a pronunciare il nome di Dio) e questa sola parola riempiva di coraggio i suoi ascoltatori. I regni di questo mondo – dall’impero romano ai vari piccoli reami inseriti nel grande impero – solo in apparenza si impegnano per il benessere dei loro sudditi, ma Dio sta imponendo il suo regno di giustizia e di pace. Due componenti sono nuove, consolanti e impegnative: il regno di Dio si realizza nella venuta di Gesù stesso e l’opera di Dio esige la collaborazione umana, dell’osservanza della sua legge, legge d’amore, e della fede in Gesù stesso. Da allora la chiamata di Gesù all’accettazione del Regno di Dio continua con disarmante costanza per ogni generazione, anche la nostra.
Letture bibliche Le concentrazioni più grandi di parabole si leggano in Mc e Mt 13; in Luca sono diffuse in vari contesti.
Intenzione Perché tutti gli uomini riconoscano la sovranità di Dio e la distinguano da ogni altro potere.
Proposito Venga il tuo regno, Signore, a partire da ogni movimento delle mie intenzioni.
Opere citate
Ghiberti, G. (2016). LA VICENDA DI GESU’ NEI “MISTERI” DEL ROSARIO. Cantalupa: Effatà editrice.
Per ordinare copie del libro è possibile contattare direttamente:
Effatà Editrice
Via Tre Denti, 1
10060 Cantalupa (Torino)
Tel. 0121 353452
Fax 0121 353839
E mail. info@effata.it
www.effata.it