La vicenda di Gesù nei “misteri del rosario” -II Misteri luminosi 21
21. L’apprendistato missionario
Gesù non ha mai fatto sedere sui banchi di scuola i suoi apostoli, ma con i suoi discepoli si è comportato come autentico maestro e si è preoccupato di farli partecipare della sua missione. I particolari di questo esercizio non ci sono noti, ma il nucleo del procedimento lo ha rivelato Gesù stesso. L’apprendistato ha avuto un momento prolungato, costituito dalla compagnia costante con Gesù, durante i suoi spostamenti e il suo insegnamento; un altro momento è stato offerto da quell’invio in missione, che ha costituito una specie di apprendistato autonomo per il compito che sarebbe loro toccato dopo la dipartita di Gesù. E il criterio fondamentale di comportamento è stato la ripresa fedele dl comportamento di Gesù stesso: come Gesù insegnava con le sue parole, il suo comportamento e i suoi interventi miracolosi, così debbono fare i suoi discepoli, nella lotta contro tutte le forme del male, nell’annuncio del Regno, nelle manifestazioni della misericordia più commovente. I discepoli tornano d questa esperienza pieni di entusiasmo, anche se stanchi. Gesù li accoglie con dolce comprensione, li fa riposare e li ammaestra sui veri valori delle esperienze che hanno fatto. Quante domande ci vengono in mente: chi sa se per istrada hanno incontrato una volta la madre di Gesù, che cosa le hanno raccontato; chi sa quante volte sono stati presi da paura, magari dal panico, di fronte a difficoltà inattese; e come hanno interpretato i loro successi. Di fronte al loro entusiasmo Gesù, che vedeva lontano, avrà trepidato per un futuro nel quale persecuzioni, incomprensioni e delusioni dovevano diventare pane quotidiano.
Letture bibliche Il discorso missionario più diffuso è riportato da Mt 10; si vedano i rimandi agli altri vangeli.
Intenzione Signore, concedimi di sentirmi sempre «in missione» e di vedere ovunque coinvolta la causa del tuo Regno.
Proposito La causa del Regno possa esser sempre la preoccupazione fondamentale della mia vita, senza che mi possa disturbare la preoccupazione del mio nome e dei miei beni.
Opere citate
Ghiberti, G. (2016). LA VICENDA DI GESU’ NEI “MISTERI” DEL ROSARIO. Cantalupa: Effatà editrice.
Per ordinare copie del libro è possibile contattare direttamente:
Effatà Editrice
Via Tre Denti, 1
10060 Cantalupa (Torino)
Tel. 0121 353452
Fax 0121 353839
E mail. info@effata.it
www.effata.it