Significato, struttura e storia del rito della S. Messa
1. LA STORIA
1.1. Le origini
1. LA STORIA
1.2. Le prime comunità giudeo-cristiane - 1.3. Le prime comunità greco-romane
1. LA STORIA
1.4. Gli eventi rivoluzionari del IV secolo - 1.5. La messa nella Tarda Antichità (IV-VI secolo) e nell’Alto Medioevo (VII-X secolo)
1. LA STORIA
1.6. La messa nell’Alto Medioevo (VII-X secolo) - 1.7. La messa nel Basso Medioevo (XI-XV secolo) - 1.8. La teologia eucaristica nella Tarda Antichità e nel Medioevo
1. LA STORIA
1.9. La messa nell’Epoca Moderna (XVI-XIX secolo)
1. LA STORIA
1.10. La messa nell’Epoca Moderna: dalla nascita del movimento liturgico al Concilio Vaticano II (XIX-XX secolo)
1. LA STORIA
1.11. La messa nell’Epoca Moderna: il nuovo rito secondo il nuovo Messale romano (XX-XXI secolo)
2. LA STRUTTURA DEL RITO OGGI
2.1 Introduzione - 2.2 I riti di introduzione - 2.3 La liturgia della Parola
2. LA STRUTTURA DEL RITO OGGI
2.3.2 Il programma: la struttura della liturgia della Parola - 2.3.3 Le letture bibliche - 2.3.4 L’anno liturgico - 2.3.5 Cenni di storia dell’anno liturgico
2. LA STRUTTURA DEL RITO OGGI
2.4.1 Il progetto: la cena del Signore - 2.4.2 Il programma: la struttura della preparazione dei doni - 2.4.3 Il programma: la struttura della preghiera eucaristica
2. LA STRUTTURA DEL RITO OGGI
2.4.4. Il programma: la struttura dei riti di comunione - 2.4.5 Le diverse modalità di ricevere la comunione