Caricamento Eventi

Eventi passati › Incontri di formazione

Trova Eventi

Eventi passati › Incontri di formazione

Marzo 2020

07

Marzo
RINVIATO Incontro di formazione “Edith Stein: esperienza mistica”
7 Marzo 2020 @ 15:30 - 21:00
Santuario della Consolata, Piazza della Consolata
TORINO, 10122 Italia

Sabato 7 marzo 2020 ore 15,30 presso il Santuario della Consolata tenuto da Padre Davide Bianchino, tema: “Edith Stein: esperienza mistica”, Scientia Crucis. Edith Stein, in religione Teresa Benedetta della Croce, Carmelitana scalza, nata nel 1891 e morta nel 1942 a Auschwitz, canonizzata l’ 11/10/1998 da Papa San Giovanni Paolo II, è co-patrona d’Europa insieme a Santa Caterina da Siena e Santa Brigida di Svezia. ore 18.00 segue S. Messa in Santuario A tutti verrà chiesto un euro per la…

Aprile 2021

27

Aprile
“Sindone: i Vangeli e la Pasqua” Incontro on line con Don Giuseppe
27 Aprile 2021 @ 18:00 - 19:00

Cari amici e soci dell’Amcor, con il Consiglio stiamo programmando le nostre attività per il futuro a partire da questo faticoso presente. Il Signore ci mette a disposizione degli strumenti nuovi che ci invitano a guardare avanti con fiducia. E abbiamo anche Don Giuseppe che ci prende per mano. Abbiamo organizzato, in questo periodo pasquale, un incontro, proprio sotto la guida di Don Giuseppe, per martedì 27 aprile 2021 alle ore 18,00 con questo tema: “Sindone:  i Vangeli e la…

Maggio 2021

15

Maggio
Teresa Benedetta della Croce, “ferita” per il suo popolo
15 Maggio 2021 @ 15:30 - 17:00

Relatore: Padre Davide Bianchino ocd Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein, nasce nel 1891 e muore nel 1942 a 51 anni in un campo di concentramento nazista. Era di famiglia ebrea. Da giovane passa anche attraverso la perdita della fede. Compie studi filosofici di alto livello, diventando anche assistete di Edmund Husserl (1859-1938), fondatore della “fenomenologia”, che fu maestro, tra gli altri, anche di Martin Heidegger (1889-1976) che gli succedette nella cattedra universitaria.  Durante la prima guerra mondiale…

Ottobre 2021

23

Ottobre
Incontro con Bruno Barberis  “Cenni storici sul rito della Santa Messa”, con dibattito. Seguirà alle ore 18,00 la Santa Messa celebrata da Don Giuseppe.
23 Ottobre 2021 @ 15:30 - 19:00
Chiesa del S.Sudario, Via Piave ang. via San Domenico
Torino, 10122 Italia

Sabato 23 ottobre 2021 alle ore 15,30 presso la Chiesa SS. Sudario (Via Piave angolo Via San Domenico) avremo un incontro con Bruno Barberis che avrà per titolo “Cenni storici sul rito della Santa Messa”, Seguirà alle ore 18,00 la Santa Messa celebrata da Don Giuseppe. Ricordiamo che per la partecipazione è necessario avere il green pass, la mascherina e occorre mantenere il distanziamento. Sarà possibile partecipare a distanza (salvo inconvenienti tecnici) con Google meet tramite il link: http://meet.google.com/onb-pjje-svh E' vivamente consigliato…

Maggio 2022

28

Maggio
Incontro con Bruno Barberis  “La Santa Messa dopo il Concilio Vaticano II”, con dibattito. Seguirà alle ore 18,00 la Santa Messa celebrata da Don Giuseppe.
28 Maggio 2022 @ 15:30 - 19:00
Chiesa del S.Sudario, Via Piave ang. via San Domenico
Torino, 10122 Italia

Sabato 28 maggio 2022 alle ore 15,30 presso la Chiesa SS. Sudario (Via Piave angolo Via San Domenico) avremo un incontro con Bruno Barberis che avrà per titolo “La Santa Messa dopo il Concilio Vaticano II”, Seguirà alle ore 18,00 la Santa Messa celebrata da Don Giuseppe. Sarà possibile partecipare a distanza con Google meet tramite il link: http://meet.google.com/onb-pjje-svh  

Ottobre 2022

22

Ottobre
“L’importanza della formazione liturgica nelle recenti lettere apostoliche di Papa Francesco sulla liturgia” incontro con il Prof. Bruno Barberis
22 Ottobre 2022 @ 15:30 - 19:00
Chiesa del S.Sudario, Via Piave ang. via San Domenico
Torino, 10122 Italia

Cari soci e amici dell’Amcor, a conclusione del ciclo di scritti e di dialoghi sul tema della liturgia, in particolare nel rito della S. Messa, abbiamo organizzato con il Prof. Bruno Barberis, carissimo amico e socio, un incontro conclusivo con il seguente tema: “L'importanza della formazione liturgica nelle recenti lettere apostoliche di Papa Francesco sulla liturgia” L’incontro si terrà sabato 22 ottobre 2022 alle ore 15,30 presso la Chiesa del S. Sudario – Via Piave angolo Vi San Domenico Seguirà…

Gennaio 2023

28

Gennaio
“Dai Vangeli al Credo delle Chiese – I problemi dei cristiani nei primi secoli” I parte
28 Gennaio 2023 @ 15:30 - 21:30
Santuario della Consolata, Piazza della Consolata
TORINO, 10122 Italia

Sabato 28 gennaio  2023 alle ore 15,30 presso il Santuario della Consolata Sala Magnificat piano terra si terrà la prima parte dell'incontro tenuto da Don Savarino sul tema: "Dai Vangeli al Credo delle Chiese I problemi dei cristiani nei primi secoli"   Seguirà: ore 18 Santa Messa in Santuario  ore 19 Cena in fraternità al costo di 17 euro da prenotare entro sabato 21 gennaio

Maggio 2023

20

Maggio
“Dai Vangeli al Credo delle Chiese – I problemi dei cristiani nei primi secoli – Vita, missione e propagazione del Cristianesimo”II parte
20 Maggio 2023 @ 15:30 - 18:30
Chiesa del S.Sudario, Via Piave ang. via San Domenico
Torino, 10122 Italia

Sabato 20 maggio  2023 alle ore 15,30  nella sala della Confraternita del SS. Sudario con entrata da via S. Domenico 28 si terrà la seconda parte dell'incontro tenuto da Mons. Savarino sul tema: "Dai Vangeli al Credo delle Chiese I problemi dei cristiani nei primi secoli Vita, missione e propagazione del Cristianesimo" Seguirà la S. Messa alle 17,30. La volta scorsa, all’inizio dell’anno, ci eravamo soffermati con Mons. Savarino sulle prime comunità cristiane, sullo sviluppo della loro presenza, sulle grandi…

Aprile 2024

20

Aprile
Visita al Museo della Sindone
20 Aprile 2024 @ 10:00 - 12:00
Museo della Sindone, Via San Domenico 28
Torino, Italia

Carissimi Soci e Amici, informiamo che  Sabato 20 aprile 2024 alle ore 10 in via San Domenico 28 Torino si svolgerà una visita al Museo della Sindone guidata dal Prof. Bruno Barberis in esclusiva per soci e amici Amcor. Sarà un'occasione unica per approfondire le nostre conoscenze con una guida d'eccezione. L'ingresso al Museo si potrà effettuare con la Tessera Abbonomento Musei (per chi ne è in possesso) o con un'offerta libera. In attesa di incontrarVi numerosi, Vi salutiamo cordialmente…

+ Esporta eventi