“Dai Vangeli al Credo delle Chiese – I problemi dei cristiani nei primi secoli – Vita, missione e propagazione del Cristianesimo”II parte

Dettagli

Data:
20 Maggio 2023
Ora:
15:30 - 18:30
Categorie Evento:
,

Sabato 20 maggio  2023

alle ore 15,30 

nella sala della Confraternita del SS. Sudario

con entrata da via S. Domenico 28

si terrà la seconda parte dell’incontro tenuto da Mons. Savarino sul tema:

“Dai Vangeli al Credo delle Chiese

I problemi dei cristiani nei primi secoli

Vita, missione e propagazione del Cristianesimo”

Seguirà la S. Messa alle 17,30.

La volta scorsa, all’inizio dell’anno, ci eravamo soffermati con Mons. Savarino sulle prime comunità cristiane, sullo sviluppo della loro presenza, sulle grandi eresie (come l’arianesimo che subordinava la persona di Gesù a quella del Padre) e sugli approfondimenti teologici per una miglior comprensione della stessa persona di Gesù e dello Spirito Santo.

Ci eravamo intrattenuti anche sul confronto tra il Credo Apostolico e il Credo Niceno Costantinopolitano (Concilio di Nicea 325 e Concilio di Costantinopoli 381).

Ci proponiamo questa volta di fare un ulteriore passo per giungere fino al Papato di San Gregorio Magno (vissuto dal 540 al 604). E’ il Papa al quale è fatto risalire il canto gregoriano e che scrisse anche la vita di San Benedetto (480-547) essendo legato al monachesimo.

Ebbe anche un ruolo politico importante prima di diventare Papa come inviato del Papa Pelagio a Costantinopoli e in altre importanti missioni.

In quegli anni la comunità cristiana passò da poter essere libera (Costantino – editto di Milano del 313) a diventare religione ufficiale  dell’impero per un editto di Teodosio I del 380.

Momento forte, questo, di passaggio per la Chiesa nel suo ruolo con aspetti positivi e altri negativi.

Siamo nell’epoca di Sant’Ambrogio (340-397) e di Sant’Agostino (354-430). Nel 476 è collocata la data della fine dell’impero romano d’occidente.  In Oriente Giustiniano fu imperatore dal 527 al 565.

Ricordo figure meravigliose come Boezio (477-526). Fu uomo di stato con il re dei Goti Teodorico e finissimo filosofo e teologo tanto da essere considerato tra i fondatori della scolastica. Cassiodoro (485-580) anche lui uomo politico di grado senatorio, letterato e storico romano. Alla fine della sua lunga vita anche monaco e fondatore di monasteri e biblioteche nella sua Calabria .

In questi anni incontriamo anche il Concilio di Efeso (431) che riafferma la natura divina di Gesù e dichiara la Madonna “Madre di Dio”.  

Poco dopo abbiamo il Concilio  di Calcedonia (451) ove emerge il ruolo di Papa Leone Magno (390-461) come fine teologo, ma anche come uomo autorevole in grado di fermare Attila con la sua parola e di essere un importante punto di riferimento per il disgregato mondo occidentale di allora.

In occidente San Girolamo (347-420) completa la traduzione in latino dei testi sacri (la “Vulgata”). Progressivamente, in occidente, si passerà dall’uso del greco all’uso del latino anche nella liturgia.

Ricordo, per la sua rilevanza, che Maometto (571-632) sviluppava la sua opera proprio agli inizi del settimo secolo. I suoi successori, in pochi anni, conquistarono l’oriente e la Persia con un rapido sviluppo.

Riflettere su quegli anni così difficili e per tanti versi luminosi, ci può aiutare a capire meglio come si è sviluppato il cristianesimo, quali problemi ha affrontato. Potremo così trovare chiavi di lettura anche per il nostro presente.

Siamo di fronte a una guerra che vede in qualche modo coinvolte le comunità cristiane: vi è un ruolo di testimonianza, ma anche di concreta azione istituzionale che la Chiesa continua a svolgere.

Uniti nella preghiera ricordiamo tutte le persone che ci sono vicine e che soffrono nella malattia.

Contardo Codegone

Luogo

Chiesa del S.Sudario
Via Piave ang. via San Domenico
Torino, 10122 Italia
+ Google Maps