2022
“L’importanza della formazione liturgica nelle recenti lettere apostoliche di Papa Francesco sulla liturgia” incontro con il Prof. Bruno Barberis
Cari soci e amici dell’Amcor,
a conclusione del ciclo di scritti e di dialoghi sul tema della liturgia, in particolare nel rito della S. Messa, abbiamo organizzato con il Prof. Bruno Barberis, carissimo amico e socio, un incontro conclusivo con il seguente tema:
“L’importanza della formazione liturgica nelle recenti lettere apostoliche di Papa Francesco sulla liturgia”
L’incontro si terrà sabato 22 ottobre 2022 alle ore 15,30
presso la Chiesa del S. Sudario – Via Piave angolo Vi San Domenico
Seguirà la Santa Messa
Ricordo l’ultima lettera apostolica di Papa Francesco intitolata “Desiderio Desideravi”, datata 29 giugno 2022, sulla formazione liturgica del popolo di Dio.
Sarà questo un incontro che ci permetterà di riflettere insieme, sotto la guida di Bruno, su questo tema così centrale per il nostra cammino di fede.
Sarà una riflessione che vorrà anche fare un ulteriore passo nella comprensione delle opportunità, ma anche delle difficoltà che percepiamo nelle nostre comunità intorno a questo tema.
Sarebbe bello che, a conclusione di questo ciclo di studio e preghiera insieme, potessimo anche arrivare a una pubblicazione di questi lavori, ampliando così il cerchio delle persone alle quali potrà essere utile questo percorso così ricco e interessante.
Ancora un grande grazie a Bruno per questo lavoro molto attento, rispettoso e seriamente documentato. Lavoro nel quale si sente vibrare la partecipazione non solo della mente, ma anche del cuore e si vede lo sguardo rivolto al Signore.
Un abbraccio a tutti e un arrivederci presto.
Contardo Codegone.
2022
Bruno Barberis – Riflessioni su “Significato, struttura e storia del rito della S. Messa” 11^ parte
Apri la news per leggere l’articolo
2022
Bruno Barberis – Riflessioni su “Significato, struttura e storia del rito della S. Messa” 10^ parte
Apri la news per leggere l’articolo
2022
Incontro con Bruno Barberis “La Santa Messa dopo il Concilio Vaticano II”, con dibattito. Seguirà alle ore 18,00 la Santa Messa celebrata da Don Giuseppe.
Sabato 28 maggio 2022 alle ore 15,30 presso la Chiesa SS. Sudario (Via Piave angolo Via San Domenico)
avremo un incontro con Bruno Barberis che avrà per titolo
“La Santa Messa dopo il Concilio Vaticano II”,
Seguirà alle ore 18,00 la Santa Messa celebrata da Don Giuseppe.
Sarà possibile partecipare a distanza con Google meet tramite il link:
http://meet.google.com/onb-pjje-svh
2022
Bruno Barberis – Riflessioni su “Significato, struttura e storia del rito della S. Messa” 9^ parte
Apri la news per leggere l’articolo
2022
Bruno Barberis – Riflessioni su “Significato, struttura e storia del rito della S. Messa” 8^ parte
Apri la news per leggere l’articolo
2022
Bruno Barberis – Riflessioni su “Significato, struttura e storia del rito della S. Messa” 7^ parte
Apri la news per leggere l’articolo
2022
Bruno Barberis – Riflessioni su “Significato, struttura e storia del rito della S. Messa” 6^ parte
Apri la news per leggere l’articolo
2021
Incontro con Bruno Barberis “Cenni storici sul rito della Santa Messa”, con dibattito. Seguirà alle ore 18,00 la Santa Messa celebrata da Don Giuseppe.
Sabato 23 ottobre 2021 alle ore 15,30 presso la Chiesa SS. Sudario (Via Piave angolo Via San Domenico)
avremo un incontro con Bruno Barberis che avrà per titolo
“Cenni storici sul rito della Santa Messa”,
Seguirà alle ore 18,00 la Santa Messa celebrata da Don Giuseppe.
Ricordiamo che per la partecipazione è necessario avere il green pass, la mascherina e occorre mantenere il distanziamento.
Sarà possibile partecipare a distanza (salvo inconvenienti tecnici) con Google meet tramite il link:
http://meet.google.com/onb-pjje-svh
E’ vivamente consigliato di collegarsi entro le 15,30, perché dopo tale ora, a conferenza iniziata, non sarà possibile fornire assistenza.
2021
Bruno Barberis – Riflessioni su “Significato, struttura e storia del rito della S. Messa” 5^ parte
Apri la news per leggere l’articolo